In un mondo sempre più conformizzato e cloroformizzato, MasNada rappresenta una ventata di novità, freschezza, un esperimento assolutamente riuscito e che apre nuovi orizzonti e scenari nel mondo dell’arte
Maurizio Donini,TuttoRock
La sala del teatro è gremita di gente; i biglietti per le due serate sono andati a ruba. La sala è piena di amanti del teatro, della musica e del circo di ogni età. Dai bambini che guardano gli acrobati a bocca aperta a studenti e ragazzi che sono poco avvezzi ai drappi porpora dei teatri fino ad amanti della musica classica, più agé ma con la curiosità dei più giovani. Un doppio sold-out più che meritato che ci fa ben sperare che nel futuro le due compagnie possano continuare a collaborare per creare altri spettacoli o riproporre MasNada. Ogni tanto il buio della platea era investito dalle sane e cristalline risate dei bambini in sala: tra momenti più ricercati gli artisti sono riusciti ad inserire espedienti per mantenere vivo anche l’interesse dei più piccoli con ironia e semplicità. I musicisti, sempre impeccabili e professionali, sanno anche scherzare con sé stessi e con le note togliendo alla musica classica quella patina di vecchio e desueto e riuscendo a farla amare a tutti. I 5 minuti abbondanti di applausi finali, interrotti solo dall’accensione delle luci e dalla chiusura del sipario, dimostrano che l’obiettivo è stato centrato: portare in un teatro, nel più classico dei termini, una fetta di persone che spesso ne rimane fuori.

. I corpi narrano ciò che la musica esprime, alternando momenti più lenti e giocosi a esibizioni più fisiche e acrobatiche. La forza espressiva del corpo, tipica del circo contemporaneo, trova in questo spettacolo, una dimensione drammaturgica profonda e narrativa. La luna è tamburo sospeso, i circensi diventano spiritelli che inseguono, disturbano ma stimolano la fantasia del compositore notturno che alla fine si trova travolto dalla fanfara di acrobati e musici, avvolti da una brillante allegria felliniana.
Daniela CamardaTeatro.it
Precedente
Successivo
Sono uscite le prime recensioni!
Un grande piacere leggere la critica e gli addetti al settore entusiasti di MasNada.
Se volete leggere anche voi le recensioni, ecco i link!
Ringraziamo:
Maurizio Donini, Tuttorock
https://www.tuttorock.net/concerti/masnada-by-magdaclan-circo-orchestra-senzaspine-live-teatro-duse-bologna-5-2-2019
Daniela Camarda, Teatro.it
https://www.teatro.it/recensioni/masnada/masnada%E2%80%93e-il-circo-danzante
Mauro Giudici, Festival Backpack
https://www.festivalsbackpack.it/masnada-una-fusione-magica-tra-circo-e-orchestra/