Armonie nomadi

MasNada

Solo, a notte inoltrata, con la penna in mano ed un pentagramma davanti, un noto compositore di tempi ignoti, cerca di generare la sua più grande e sontuosa opera. Rinchiuso nella sua stanza rischiarata da un raggio di luna, scava tra i suoi ricordi riscoprendo le sue paure, le sue ambizioni dimenticate e le passioni ritrovate.

La penna traccia segni indomabili, una masnada di suoni sul baratro, ebbrezza per l'udito. Ogni nota piano piano, evoca ricordi sbiaditi, colorandosi del suono antico dei fiati, della passione degli archi, della forza atavica delle percussioni, della lucentezza del pianoforte: sono i fantasmi del passato, i deliri del presente, i misteri del futuro.

Davanti all’artista, una, due, mille ripetizioni di se stesso, come fossero acrobati dell’inconscio che si tuffano nel pentagramma e creano il caos in una notte febbrile alla ricerca della melodia perduta… quella che cambia la vita.

“MasNada . Armonie nomadi” è l’opera ambientata sulla Luna che ognuno di noi si porta dentro.

ATTO UNICO, DURATA_ 90 min
TOUT PUBLIC

Adatto alla sala

Note di Regia

MasNada è una composizione sinfonico-circense quanto mai funambolica, in cui la musica racconta ciò che i corpi non riescono a narrare e i corpi danno forma tangibile alla musica. Questo dialogo costante tra la scrittura musicale e la ricerca fisica ci ha portato ad una sorprendente modalità di creazione. Il circo, con le sue regole, la sua fisicità e la sua fragilità, viene concepito come strumento musicale necessario all’intero spartito. Un spettacolo che nasce dalla sua stessa storia, dal foglio bianco, dall’ispirazione e dalle forze che entrano in gioco nel momento in cui si cerca di dare vita ad un’opera.

Alessandro Maida

Maurizio Donini
Maurizio DoniniTuttorock
Leggi Tutto
In un mondo sempre più conformizzato e cloroformizzato, MasNada rappresenta una ventata di novità, freschezza, un esperimento assolutamente riuscito e che apre nuovi orizzonti e scenari nel mondo dell’arte. Leggi tutta la recensione
Daniela Camarda
Daniela CamardaTEATRO.iT
Leggi Tutto
. I corpi narrano ciò che la musica esprime, alternando momenti più lenti e giocosi a esibizioni più fisiche e acrobatiche. La forza espressiva del corpo, tipica del circo contemporaneo, trova in questo spettacolo, una dimensione drammaturgica profonda e narrativa. La luna è tamburo sospeso, i circensi diventano spiritelli che inseguono, disturbano ma stimolano la fantasia del compositore notturno che alla fine si trova travolto dalla fanfara di acrobati e musici, avvolti da una brillante allegria felliniana. Leggi tutta la recensione

La sala del teatro è gremita di gente; i biglietti per le due serate del 5 e del 6 febbraio sono andati a ruba. La sala è piena di amanti del teatro, della musica e del circo di ogni età. Dai bambini che guardano gli acrobati a bocca aperta a studenti e ragazzi che sono poco avvezzi ai drappi porpora dei teatri fino ad amanti della musica classica, più agé ma con la curiosità dei più giovani. Un doppio sold-out più che meritato che ci fa ben sperare che nel futuro le due compagnie possano continuare a collaborare per creare altri spettacoli o riproporre MasNada. Ogni tanto il buio della platea era investito dalle sane e cristalline risate dei bambini in sala: tra momenti più ricercati gli artisti sono riusciti ad inserire espedienti per mantenere vivo anche l’interesse dei più piccoli con ironia e semplicità. I musicisti, sempre impeccabili e professionali, sanno anche scherzare con sé stessi e con le note togliendo alla musica classica quella patina di vecchio e desueto e riuscendo a farla amare a tutti. I 5 minuti abbondanti di applausi finali, interrotti solo dall’accensione delle luci e dalla chiusura del sipario, dimostrano che l’obiettivo è stato centrato: portare in un teatro, nel più classico dei termini, una fetta di persone che spesso ne rimane fuori. In questo l’orchestra SenzaSpine è maestra e anche in quest’occasione non ha di certo sbagliato il colpo.

Credits

Compositore e Direttore d’orchestra: Tommaso Ussardi

Regia: Alessandro Maida
Acrobati: MagdaClan Circo
Musicisti: Orchestra Senzaspine
Illustrazioni : Andrea Niccolai
Scenografie: Dario Marcolin Gallerani
Disegno luci e direttore tecnico: Federico Canibus
Produzione e cura: Luca Cantelli, Annalisa Bonvicini
Foto: Sabrina Tirino (Note Fotografiche), Daniele Aversano, Stefano Scheda, Daniele Poli
Video: Daniele Poli, Street Style Studio
MasNada è un’opera inedita, una produzione Orchestra Senzaspine e MagdaClan Circo.

Con il sostegno di

MiBAC Ministero dei Beni Culturali
SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

In collaborazione con
Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Mercato Sonato, Teatro Duse, Arci, Società Dolce, Centro Beltrame.
Media Partner Velobyt e Radio Città del Capo

 

Vuoi programmare MasNada?

Contattaci! Stiamo programmando la prossima tournée!
SI PARTE!!!!

News daLLA LUNA

Dietro le quinte e ultime notizie

MasNada : un successo!

GRAZIE! Non ce ne siamo accorti, ma abbiamo fatto una cosa grande. E chi pensava sarebbe diventata così gigante…ma è così, se alimenti i sogni,

Leggi tutto »