
Le prime recensioni di una grande opera-circo!
In un mondo sempre più conformizzato e cloroformizzato, MasNada rappresenta una ventata di novità, freschezza, un esperimento assolutamente riuscito e che apre nuovi orizzonti e
una fusione di linguaggi
MasNada è l’opera inedita nata dalla collaborazione tra l’Orchestra Senzaspine e la compagnia MagdaClan circo.
Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Maida, le composizioni e la direzione di Tommaso Ussardi, intreccia in modo inedito il linguaggio della musica sinfonica con quello del nuovo circo. Il progetto prevede anche l’unione delle equipe dietro le quinte, dalla produzione alla comunicazione, e un reciproco percorso formativo rivolto ai musicisti e ai circensi che indosseranno gli uni i panni degli altri, creando una vera mescolanza tra le arti.
La prima volta che i giovani musicisti dell’Orchestra Senzaspine hanno lavorato con i MagdaClan fu nel luglio 2017, sotto il tendone del MagdaClan montato al parco di Villa Angeletti a Bologna. Dopo il successo della serata si è voluto continuare a lavorare insieme: si sono unite le forze progettuali e artistiche delle due realtà e si sono trovati i finanziamenti per realizzare un’opera in prima assoluta con composizioni originali e uno studio approfondito e di ricerca per intrecciare i linguaggi e i pubblici dei due mondi artistici del classico e del circo contemporaneo.
Il cuore centrale del progetto è il percorso formativo dell’equipe artistica.
Prima dell’opera è previsto un momento di scambio tra i linguaggi e le maestranze: il compositore Tommaso Ussardi insieme al direttore d’orchestra Matteo Parmeggiani effettueranno un corso di alfabetizzazione musicale ai circensi approfondendo discorsi come lettura ritmica, coralità, interpretazione del gesto del direttore mentre Alessandro Maida terrà un corso di formazione alle 14 prime parti dell’orchestra su presenza scenica, gestione dello spazio, mimica e manipolazione di oggetti.
Questi percorsi formativi amplieranno la capacità degli artisti coinvolti di cambiare veste indossando i panni “dell’altro” creando una vera mescolanza artistica, un vero contatto tra mondi distanti, questo il valore aggiunto più significativo di MasNada.
Si puo’ danzare uno strumento? Si puo’ suonare un corpo? Queste sono due delle domande alla base delle creazione artistica.
La comunicazione di MasNada sarà in un legame strettissimo con la creazione dell’opera stessa e sarà contaminata di corpi e musica, fondendo musica classica e circo, musica e corpi, movimento e note, in un costante gioco e interazione nel dualismo.
Nel processo creativo dell’opera è stato coinvolto Andrea Niccolai, illustratore che lavora da anni sia per il mondo del circo contemporaneo che per l’Orchestra Senzaspine.
Ci vogliamo scrivere qualcosa?
In questi tempi bui di politica internazionale, dove si chiudono porti e si innalzano muri, l’arte non può rimanere immobile e indifferente, deve costruire ponti. Ci piace pensare MasNada come un ponte che unisce e valorizza la diversità, che ha nell ‘”incontro” il suo valore più grande.”
Ce la mettiamo tutta.
News da dietro le quinte
In un mondo sempre più conformizzato e cloroformizzato, MasNada rappresenta una ventata di novità, freschezza, un esperimento assolutamente riuscito e che apre nuovi orizzonti e
GRAZIE! Non ce ne siamo accorti, ma abbiamo fatto una cosa grande. E chi pensava sarebbe diventata così gigante…ma è così, se alimenti i sogni,
➣ La biglietteria apre dalle 15.00 alle 19.00 e poi dalle 19.30 per acquistare gli ultimissimi biglietti. ➣ Siate puntuali, lo spettacolo inizia ore 20.30. Una
Articoli su giornali, radio, tv, interviste…MasNada riscuote successo e curiostià! Di seguito una prima masnada di uscite! Grazie a Marina Brancaccio che cura l’ufficio stampa
Lunedì 28 gennaio alle 12.00, in sala Savonuzzi del Comune di Bologna, si è tenuta la conferenza stampa di MasNada! Grazie a tutti i partecipanti,
Nel video, a cura di Daniele Poli street style studio, alcuni momenti delle ultime prove al Mercato Sonato, in attesa della prima nazionale del 5